(Guarda il video)
Ti mostro nello specifico, i contenuti presenti nelle 3 fasi del colloquio con lo psicologo nei concorsi Militari, Forze Armate e selezioni private.
Nella fase di apertura, di solito, il selezionatore rompe il ghiaccio chiedendo al candidato di presentarsi. Qui il selezionatore inizierà a considerare le risposte che darai, la gestualità, il tipo di abbigliamento. Inoltre, chi dirige il colloquio, si dovrà accertare che il candidato sia coerente con lo stile di presentazione e con l’atteggiamento di accondiscendenza. Accondiscendenza è intesa come l’acconsentire alle affermazioni del selezionatore. Inoltre si deve tenere presente il comportamento non verbale. Un esempio è l’annuire continuamente con il capo, sorridere spesso e mantenere un continuo contatto visivo).
In questa prima parte del colloquio con lo psicologo e perito selettore, si potrà osservare il comportamento del candidato. In particolare, si osserverà se il candidato ha acquistato un abito formale solo per il colloquio, (modo innaturale di indossare un vestito, anche se al tempo stesso indica che il candidato tenga molto alla selezione in corso).
Fase centrale
Nella fase centrale, il selezionatore o il perito selettore del concorso per la quale si sta concorrendo, può porre domande in ordine cronologico. Tale ordine partirà dalle esperienze che è interessato ad analizzare. Il selezionatore indagherà le proprietà di linguaggio utilizzate dal candidato ed anche le ragioni che hanno portato al cambiamento di lavoro. Inoltre, verranno indagate le relazioni o se il candidato ha problemi di adattabilità sociali.
Quindi mi raccomando a queste domande rispondi sempre tenento a mente la motivazione.
Fase di chiusura.
Nella fase di chiusura, il selezionatore analizzerà le tue motivazioni ed aspirazione. Tali risposte alle domande nel colloquio psicoattitudinale, dovranno essere inerenti specificatamente al ruolo per cui stai concorrendo. Questi quesiti vengono sottoposti attraverso alcune domande aperte che consentono di osservare i processi di pensiero, motivazionali e valoriali.