Il “Test Big Five e la Personalità”.
Che cos’è la personalità con il “big five”?
Il termine “personalità” deriva dal latino “persona”, che vuol dire “maschera”: indicava, appunto, la maschera indossata dagli attori in teatro, che copriva il loro volto, lasciando una grande apertura attraverso la quale (“per”) potevano diffondere la voce (“sona”).
La personalità è quindi l’insieme dei tratti e delle caratteristiche stabili di ciascuno.
Per spiegare e comprendere meglio, uso un modello definito BIG FIVE:
individua cinque fattori di personalità, che sono molto spesso indagati nelle selezioni attitudinali attraverso l’utilizzo di test. Questi 5 fattori principali sono:
L’Estroversione, che indica la qualità e l’intensità delle relazioni interpersonali, il livello di attività, il bisogno di stimoli e la capacità di provare gioia.
La Gradevolezza, che indica la modalità di relazionarsi con gli altri, l’essere gentili, cortesi e curati.
La Coscienziosità, che indica il grado di organizzazione degli individui, di perseveranza e di diligenza. Contrappone le persone sicure ed esigenti a quelle impulsive e indolenti.
La Stabilità emotiva, che indica la capacità di gestire lo stress, preservando il proprio equilibrio, senza lasciarsi travolgere da eventi esterni.
L’Apertura all’esperienza, che indica la ricerca proattiva, l’esperienza spontanea, tolleranza ed il piacere di esplorare ciò che non è familiare.

Il TEST più utilizzato per analizzare questi 5 fattori è il BFQ.
Nei contesti lavorativi, l’uso dei test come il Big Five può essere utile in diverse fasi: dall’orientamento professionale, all’assunzione, ma anche per valutare le potenzialità dei candidati e la predisposizione di piani di avanzamento.
Gli aspetti strutturali DEI CINQUE GRANDI FATTORI: Energia, Amicalità, Coscienziosità, Stabilità Emotiva e Apertura Mentale.
_ Per ognuno dei Big Five sono state individuate DUE SOTTODIMENSIONI.
_ Per ogni sottodimensione (che consta di 12 DOMANDE) la metà delle affermazioni sono formulate in senso positivo rispetto al nome della scala, mentre l’altra metà è formulata in senso negativo.
_ In totale, quindi, il BFQ consta di 132 item.
Fattori e relative sottodimensioni
ENERGIA (E):
misura quanto una persona è dinamica, attiva, energica e loquace.
_ Diinamiismo (Di): aspetti legati all’entusiasmo, all’energia, alla facilità di parola.
_ Domiinanza (Do): aspetti legati alla capacità di imporsi, di primeggiare, di far valere la propria influenza sugli altri.
AMICALITÀ (A):
misura quanto una persona è cooperativa, cordiale, altruista, amichevole e generosa, ma anche empatica.
_ Cooperattiiviittà//Empattiia (Cp):: aspetti legati al saper capire e venire incontro alle necessità e agli stati di bisogno altrui, alla capacità di cooperare efficacemente con gli altri.
_ Cordiialliittà//atttteggiiamentto amiichevolle (Co):: aspetti legati all’affabilità, alla fiducia, all’apertura verso gli altrI.
COSCIENZIOSITÀ (C):
misura quanto una persona è riflessiva, scrupolosa, ordinata, accurata e perseverante.
_ Scrupollosiittà (Sc):: aspetti legati all’affidabilità, all’amore per l’ordine, alla cura di ogni cosa nei minimi
particolari.
_ Perseveranza (Pe):: aspetti legati alla persistenza e alla tenacia nel portare a termine i compiti e le attività intraprese e nel non venire meno agli impegni presi
STABILITÀ EMOTIVA (S):
misura quanto una persona è ansiosa, vulnerabile, emotiva, impaziente e irritabile.
_ Conttrollllo delllle emoziionii (Ce):: aspetti legati al controllo degli stati di tensione connessi all’esperienza emotiva.
_ Conttrollllo degllii iimpullsii (Cii):: aspetti legati alla capacità di mantenere il controllo del proprio comportamento anche in situazioni di disagio, conflitto e pericolo.
APERTURA MENTALE (M):
misura quanto una persona è colta, informata, interessata alle cose e alle esperienze nuove, aperta al contatto con culture e usanze diverse.
_ Apertura alla cultura (Ac): aspetti legati al tenersi informati, l’interesse per la lettura e l’acquisizione di nuove conoscenze.
_ Apertura all’esperienza (Ae): aspetti legati a una disposizione favorevole verso le novità, alla capacità di
considerare ogni cosa da più prospettive, ad un’apertura favorevole nei confronti di valori, stili, modi di vita e culture diverse.
CONSIGLI:
Per chi avrà modo di essere, possibilmente sottoposto alla somministrazione di questo test, ti suggerisco di rimanere concentrato per almeno 60 minuti. Per quanto riguarda la compilazione, ti consiglio di rispondere a tutte le affermazioni sull’apposito foglio di risposta che viene consegnato insieme al fascicolo.
Rispondi in maniera spontanea e sincera! Non ha alcuna utilità il tentativo di falsificare il proprio profilo, dal momento che non vi sono risposte giuste o sbagliate. Né vi è un profilo di personalità che sia in assoluto desiderabile o non desiderabile.
Vediamo adesso la TASSONOMIA del Big Five.
Tale tassonomia permette di individuare sei differenti figure o tipi.
Ognuno profilo, prevede una costellazione di attributi personali e caratteristiche che predispongono all’inserimento occupazionale, in maniera coerente con il proprio stile individuale. Quindi, presta attenzione e cerca di associare al ruolo a cui aspiri. Ecco i diversi stili: tipo creativo, tipo imprenditoriale, tipo sociale, tipo convenzionale, tipo investigativo e tipo realistico.